da oltre 30-40 anni. Così chiamato...in passato si produceva con latte di capra o latte misto di capra e mucca...Con la perdita degli allevamenti di capre nelle zone di montagna, si è passati a fare questo formaggio con il solo latte di vacca. Il formaggio è frutto della tradizione storica ciociara tramandata di generazione in generazione. La produzione casearia artigianale risulta censita dal 1940...con una fornace di mattoni a legna dove al di sopra poneva un grande "callaro" di rame per scaldare il latte, inizia la propria attività presso Supino...con alterne vicende determinate dalla crisi economica degli anni '50, tre generazioni si sono succedute mantenendo inalterate le metodiche di lavorazione e preparazione dei prodotti."(cit.)
Ingredienti per il ripieno
- Latte vaccino
Caratteristiche
- Formaggio fresco
- Pasta bianca, morbida e compatta
- Crosta assente
- Pezzatura circ 250 gr
- Diametro è di 8-12 cm
- Sapore dolciastro e poco salato
- Aromatizzato con l'aggiunta di erbe e spezie
Materiali per la produzione
- Recipienti per il trasporto del latte
- Refrigeratore del latte
- Caldaia di rame e/o acciaio
- Spini rompicagliata in metallo o legno
- Fuscelle di legno o plastica per la formatura
Locali per la produzione
- Locale di stoccaggio del latte
- Caseificio
- Cella di stoccaggio
Zona di produzione
- Supino (FR)