Una ricetta della mia amica Arita...forse la preparerò sabato per i miei amici vi farò sapere come è...
Questa sera ho deciso di preparare del risotto al gorgonzola e avendo dei teneri finocchi in casa, h...
{loadposition elencoprodotti}
"...La tradizione legata alla produzione di questo pane ha origine centenaria. Il forno a legna veni...
"...Tradizione orale locale e familiare. Tracce in archivi comunali e presenza storica nella ristora...
"Ancora oggi si alleva in casa il maiale per ricavarci salsicce per tutto l'anno. I maiali, nutriti ...
"Il Pecorino ai bronzi è una variante originale del Pecorino di Picinisco per la fase di s...
"E' conosciuto fin dall'antichità greca. Dal Medioevo, quando Anagni divenne una delle sedidel papat...
"La coltivazione del Fagiolone è presente da tempo remoto nella Valle dell'Aniene...nel comune di Va...
"Ciambelle al vino catalogate fra Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, dell...
"Aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, disposto come una lunga balconata,...
"La tradizione della produzione della "Ricotta di Bufala Campana" racconta di un legame strettissimo...
Ricette della Ciociaria
Raccolta di ricette tradizionali espressione degli antichi sapori e aromi della terra ciociara
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Ciociaria da visitare
Idee, consigli, proposte per scoprire e visitare i luoghi più significativi e caratteristici della terra ciociara
"...La tradizione legata alla produzione di questo pane ha origine centenaria. Il forno a legna veniva acceso per fare il pane una volta a settimana. Già da molti anni i forni di tutta la provincia hanno ripreso le ricette tradizionali e preparano il prodotto con il quale possono distinguersi sul mercato..."(cit.)
"Il Pecorino ai bronzi è una variante originale del Pecorino di Picinisco per la fase di stagionatura in quanto prodotto in una zona più umida rispetto a quella del territorio della Valle di Comino. Si può ipotizzare che proprio per salvaguardare il formaggio dall'eccessiva umidità ambientale si sia fatto ricorso alla stagionatura, prima in una madia di legno per circa un mese, poi nei "bronzi", ossia contenitori di legno tronco-conici, per un periodo successivo di circa un mese e mezzo."(cit.)
"E' conosciuto fin dall'antichità greca. Dal Medioevo, quando Anagni divenne una delle sedidel papato, è il dolce popolare della città. Proprio il popolo anagnino, per la particolare ricchezza degli ingredienti, prese a chiamarlo "Panepapato". La cioccolata è stata aggiunta tra gli ingredienti in età moderna."(cit.)
"Aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, disposto come una lunga balconata, Supino si affaccia sulla valle del Sacco. Il suo territorio, disseminato di boschi e di pascoli sempreverdi, è ricco di allevamenti bovini dal cui latte si ricavano gustosi prodotti. In particolare il formaggio caprino di Supino si ottiene da latte vaccino
"La tradizione della produzione della "Ricotta di Bufala Campana" racconta di un legame strettissimo con la produzione di Mozzarella di Bufala Campana e quindi con l'arrivo del bufalo nel centro-sud d'Italia che risale quantomeno al 1300. Tra X ed XI secolo si sviluppò nelle aree tra Mondragone ed il Volturno il fenomeno dell'impaludamento...ed il bufalo trovò un habitat idoneo ed il latte bufalino sostituì quello vaccino
"La richiesta di riconoscimento come DOP del "Peperone di Pontecorvo" è giustificata dalle particolari caratteristiche che distinguono questo prodotto dagli altri dello stesso genere merceologico. La specificità del Peperone di Pontecorvo è strettamente legata alle condizioni pedo-climatiche ed umane dell'area di produzione. I
"L'Oliva di Gaeta nasce dal trinomio inscindibile fra materia prima, ambiente e sistema di trasformazione. A partire dal 1500...queste specificità, dettate in particolare dalla varietà d'olivo locale, l'Itrana, si sono consolidate nello spazio e nel tempo fino a giungere...quasi indenni ai nostri giorni. La denominazione Oliva di Gaeta può storicamente essere ricondotta al nome del territorio di origine, per l'appartenenza all'omonimo Ducato,
"L'allevamento delle bufale si diffonde verso la fine del VI secolo, con la discesa dei Longobardi di Agilulfo, ma è intorno all'anno mille che...le bufale diventano padrone incontrastate dei luoghi malsani. La mozzarella di bufala è prodotta già dal XII secolo...Documenti d'archivio attestano come lo Stato Pontificio obbligasse una famiglia nobile del Lazio a cedere suoi terreni per il pascolo degli animali. Solo dopo il '600 è iniziata la lavorazione del latte di bufala su
"Molteplici sono le testimonianze storiche in merito al fagiolo cannellino di Atina...citiamo: Il Demarco nel 1811 definisce il Fagiolo cannellino di Atina di ottima qualità. Il Cirelli nel "Il Regno delle due Sicilie" (Vol.III 1855/60) fornisce dati statistici molto significativi sulla produzione agricola del 1853, e fra questi menziona la produzione del Fagiolo cannellino di Atina dell'Agro di Atina pari a 2500 tomoli annui. Nel 1883 nei magazzini della casa Visocchi, nel comprensorio di Atina, erano conservati circa 16
Presente e Passato
Un viaggio fra il quotidiano e le tradizioni della terra ciociara
Eventi
In primo piano feste,sagre, eventi, spettacoli in programmazione nei paesi ciociari
Prodotti della nostra terra
Scopri i prodotti tipici della gustosa cucina ciociara e l'originale artigianato locale