la lettura è affascinante e spero che sia gradita a tutti voi, ogni giorno verrà pubblicato un post-it, una piccola pillola di cultura ciociara.
Buona lettura e facciamo in modo che il dialetto continui ad essere il punto focale della nostra identità culturale.
CdR
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
-
Click to enlarge Click to enlarge
gl amic d' bon tiemp s' cagna accom uà gl vient......uoi c' sem pers m'po' n'chiacchir e c siem scurdat prchè stam qua ncima!!!! (Dani Archilletti) http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/367-4-luglio-2013-dialetto-ciociaro.html |
“adduman cetti - domattina presto” “m stong a struii-mi sto consumando” http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/390-27-luglio.html |
A lavà la testa agl'asenece ce se remètte fatìa i sapòne |
A lugl’ nu tempural’ dura poch’ i n’ fa mal - A luglio un temporale dura poco e non fa male http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/370-7-luglio.html |
A lugl’ nu tempural’ dura poch’ i n’ fa mal - A luglio un temporale dura poco e non fa male http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/370-7-luglio.html |
Ad aust iavasa la preta e truov l’unfuss - Ad agosto alza il masso e trovi il bagnato http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/366-3-luglio-2013-proverbio-del-giorno.html |
Ad aust iavasa la preta e truov l’unfuss - Ad agosto alza il masso e trovi il bagnato http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/366-3-luglio-2013-proverbio-del-giorno.html |
Antichi mestieri:O’ spazzacamine = lo spazzacamino O’ ciuciaro = il robivecchi O’ falegname = il falegname O’ sampegnare = lo zampognaro Glie sarture = il sarto Glie scetagnare = lo stagnaro Glie ferrare = il fabbro Glie cannicciare = il lavoratore di canne per cesti, sedie, etc. Glie arrotine = l’arrotino |
Arrète aglie Casarìne -Cuncè,sié tu? uié qua...- Uaglió,che c'è?c'ó fa'?- Ma jà,le sié,n' parlà...-Nó nó,n' se pò,n' se fa.Perché Cuncè, ched'è?-Seh seh,se sa,ippuó?- Ma uà,n'pazzià,che fa?- Uabbèh,sennòpuó tu...-Ah 'mbèCuncète stié?- Me stò...m'ó fa'merì?- Ma nócampà...-Ma scì! Neno Pisani |
BELLA CIOCIARA. Andò siè ita, o bella mia ciociara che glie recchine che glie campanieglie, ch’elle queraglia roscie i’ cch gl’anieglie che glie spuse te d ua mmiese all’ara? L’cioce andò le tiè? Remittatelle, Retuoglie, pure, glie fazzelettone. Quiglie faceva onore a Fruselone. di Lello Pagano di Anitrella. Dov’è la Ciociaria di una volta? Non vedo più una donna con l’anfora di rame sulla testa ed i coralli al collo rossi, nel bianco giro del suo petto per la festa. "Nino Cellupica" |
Bianca: Nun è mica alebìna (l' alebìna se sa ch'è 'nno crapìccio de natura): nò, chésta è bianca de capigliatura pe' bbìa che già s' accosta a ll'ottantina. E' bianca, è stracca, è débbule, i cammina piano pe' ccasa, piano i cco' pavura; mò la casa pe' jéssa è tutta scura perché 'no panno a gli-òcchi l' assassina! Ippuro, a tèmpi sé', 'sta vecchiarella che mò pare 'no giglio che sse sfrònna, eva più bella i fresca de 'nna rosa... Ma che ci fà ca sì bianca i grinzosa? tu pe' mi, ancora, ohi matre mé', sì biónna, tu, ancora, ohi matre mé', pe' mi si bella! A. Taggi |
Chesta festa iecchi rechiama quasi tutti sia chigli ranni ppuro i frabbutti
Da cendanni chisto Sando iò portimo mbrocessione Pecchè è glio Padrono lla Forma e glio Serrone Ngloria iò portimo pe lle vie glio paese simo na pipinara sò uvide le case Na vòta rerendrata chesta processione iò Prete ce lla dà la benedizione Chisto Sammicchelitto te pare zico ndutto tè na spada stAngiolitto ci difenne da tutto Pecchè addo stavo issi addemà ci imo nù chisti potariano dì da ddo venite ù ? Da cendanni chisto Sando iò portimo mbrocessione Pecchè è glio Padrono lla Forma e glio Serrone Ngloria iò portimo pe lle vie glio paese simo na pipinara sò uvide le case Na vòta rerendrata chesta processione iò Prete ce lla dà la benedizione Chisto Sammicchelitto te pare zico ndutto tè na spada stAngiolitto ci difenne da tutto Pecchè addo stavo issi addemà ci imo nù chisti potariano dì da ddo venite ù ? Cengio Leoni |
Chi arrète me parla arrète gli tenghe |
Chi leste vò murì, agliu mese de marze s’edda scuprì |
Chi va che gli ciuoppe ‘mpara a ceppecà - chi va con lo zoppo impara a zoppiccare http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/374-12-luglio.html |
adduman cetti - domattina presto” “m stong a struii-mi sto consumando http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/390-27-luglio.html |
Giornalaràdie = telegiornale ("Gl' giornalaràdie è dìtte ch'addemàne rembròglia l'aria" = "Il telegiornale ha detto che domani è nuvoloso")http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/383-21-luglio.html |
Dialetto di Alatri: appiccià-accendere mo-adesso piànda-albero pure-anche ì-andare tené-avere bbòne-bene cicàto-cieco cambusando-cimitero accattà-comprare fémmena-donna andò addò ndò-dove còssa-gamba lavurà-lavorare più mmégli-meglio fratemi-mio fratello mànghe-neanche tatòno-nonno Piglià-tolle-prendere uànno-quest'anno sparagnà-risparmiare réna-sabbia zumbà-saltare pazzià-scherzare còci-scotta sàcci-so surgi-topo |
Dù toucche e campana ‘ntire e’carrozza quatte mattùne |
Duópe-dopo Da càpe-ricominciare Ditìglie-dito mignolo Èrua-erba Èssela-eccola Fa gl' amòre-essere fidanzato Fauóne-grosso falò Fràceche-zuppo Frìdde-freddo Fuósse-fossato Chiuuìzzecà-piovigginare Ciauàtta-ciabatta Frate cugine-cugino di primo grado Gnassìte-sporco Jecà-giocare Liéute-Isola del Liri Mammeccìtte-pupazzetto Mmeglìcure-ombelico |
È mejio che na citta perisce che nu villano se rincivilisce |
È mejio lavora cu chi nte paga che ragiunà cu chi nte capisce |
El vento de lavanterassa (di levante) quel che ’l trova el lassa e del pescaòr maranese el fa ’na scovassa. |
FRÒBBICE: Forbice, cesaie FRÙSCHE:cespuglio FUNÌLE: Fienile CÀCE: Formaggio CAGLÌNA: Gallina CALECÀGNE: calcagno CALIÉRNE: Calendario CALLÀRA: Pentola CANÌSTRE: Canèstro MADDUMÀNE: Questa mattina MAGNÀTE: Abbuffate MAMMÀNA: Levatrice MANTÌLE: Tovaglia |
Gli du'cumbaru" ( I due compari) 'Na vota ci stevunu du cumbari; unu du chisti facivu gli scarparu Na dì chigli atru dicivu agli scarparu: Cumbà,vi''n po'da farumu 'nu patu du scarpu,ca doppu tu pagu a austu...http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/item/127-fiaba-ciociara-i-due-compari.html |
I sordi mmani alla gente è come la lanterna mmani ai ciechi |
In tre se decide bene, s'une manca i chigliate nen vè - In tre si decide bene se uno manca e l'altro non viene http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/391-28-luglio.html |
Ju mbriagone è come ju cuculo, de giorno è bono e de notte canta sulo |
L'acqua spalla i ponti e lu vino fa cantà |
L'arroganza partì a cavajio e se n'arevenì a peti |
L’omo che parla sensa criterio, el buta a fondo un bastimento. |
Le cose fatte con Finfirinfì' se ne vanno co Nfinfirinfà http://www.prodottitipiciciociari.it/presente-e-passato/post-it/item/379-17-luglio.html |
Natale che glie sole, Pascue che gli tizzòne |
Nte murì, se nò ‘na chiagnuta e na magnata de maccarùne e tutte è fenite |
QUANDE SE GIUCAVA A LA GLIPPA Na mazza pure storta ne piezze de ramazza appuzzutata esse la glippa forza bardasci dacce na botta falla ulà chiù forte daglie viente, luntane addò glie fiume frabotta 'nche glie tiempe. Strille, resate, facce de fallone cotte aglie sole calle dell'estate. Me pare ieri...so quarant'anni 'nvece! Se no so ite tutte de ne fiate- Giucaue alla glippa, allora, a strummele, a celatra, mieze a l'aura fresca de ne prate addò mo' ciaue fatte gli spedale. Ma a glippa non se gioca più, glie prate so duuntate trippe de cemente armate; ippure glie bardasce so cagnate giochene a flippere, a razze, a machenette, dentre gli bar, addò gli fume t'esce pe le recchie. "Antonio Camilli" |
Quando che la cana la punzi, la pàssera la unzi |
Quanto A marco ce va bona...isso canta e la moje sona... |
Saccio chi m'ha ammazzato ju porco e mpozzo parlà |
Se con l’òspite te vol fa bona figura, daghe de magnà zupa de pesse, polenta e boreto, capume e fritura. |
Simo fatto nu bejio discorso e nsimo capito ncazzo |
Va a retoglie gliu mile ‘ncanna agliu porche |