Una ricetta della mia amica Arita...forse la preparerò sabato per i miei amici vi farò sapere come è...
Questa sera ho deciso di preparare del risotto al gorgonzola e avendo dei teneri finocchi in casa, h...
{loadposition elencoprodotti}
"...La tradizione legata alla produzione di questo pane ha origine centenaria. Il forno a legna veni...
"...Tradizione orale locale e familiare. Tracce in archivi comunali e presenza storica nella ristora...
"Ancora oggi si alleva in casa il maiale per ricavarci salsicce per tutto l'anno. I maiali, nutriti ...
"Il Pecorino ai bronzi è una variante originale del Pecorino di Picinisco per la fase di s...
"E' conosciuto fin dall'antichità greca. Dal Medioevo, quando Anagni divenne una delle sedidel papat...
"La coltivazione del Fagiolone è presente da tempo remoto nella Valle dell'Aniene...nel comune di Va...
"Ciambelle al vino catalogate fra Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, dell...
"Aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, disposto come una lunga balconata,...
"La tradizione della produzione della "Ricotta di Bufala Campana" racconta di un legame strettissimo...
Ricette della Ciociaria
Raccolta di ricette tradizionali espressione degli antichi sapori e aromi della terra ciociara
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Ciociaria da visitare
Idee, consigli, proposte per scoprire e visitare i luoghi più significativi e caratteristici della terra ciociara
Menù Tipico di Ceccano
Menù Tipico di Serrone
I Canasciunetti è un dolce tipico ciociaro del periodo natalizio di cui riporto fedelmente la ricetta conservata in alcuni testi locali...vi allego anche la storia della nascita di questo dolce:"Emblema del Natale, i Canascionetti sono dolci molto semplici, realizzati con ingredienti che si trovavano facilmente in natura e risultano molto diffusi nelle case dei contadini.
Ogni giorno la dispensa della mia cucina s'impreziosisce di barattolini contenenti le meraviglie del mio orto e da utilizzare nel corso dell'inverno; oggi vi posto la ricetta delle zucchine sott'olio che ho preparato nei giorni corsi, diciamo che tra il pulire le zucchine, sbollentarle, asciugarle e invasarle e sterilizzarle ci vogliono almeno due giorni quindi vi consiglio di fare questo lavoretto quando avete due giorni un pò liberi, perchè questa ricetta anche se molto facile richiede
Ma quanto mi piace stare in cucina con questo caldo!! Scherzo ma se alcune ricette non si preparano con i frutti di stagione e assolutamente Bio sicuramente non avrai il gusto e il sapore di buono e casalingo nell'assaggiare i tuoi piatti, ed eccomi qua (come ho già postato dalle foto) con la ricetta del Liquore alle Albicocche, devo dirvi per prima cosa che richiede una preparazione molto lunga, circa 6 mesi, ma alla fine vale la pena di aspettare tutto questo tempo
Non sai cosa cucinare per cena?
Io spesso preparo delle torte rustiche, apro il frigorifero vedo quello che ho e metto in moto un pò di fantasia e un pizzico di pazzia che mi fanno compagnia nella mia cucina; sabato ad esempio avevo due rotoli di pasta sfoglia, un pò di speck, provola affumicata e patate...quindi fatto il punto degli ingredienti ed ecco pronta la cena...torta rustica con patate e speck.
Oggi nel mio viaggio virtuale sui prodotti tipici di terra ciociara mi sono imbattuta in una ricetta antichissima "Gliu Sangonato", caratteristica del paese di Supino e del periodo invernale in quanto uno degli ingredienti principali è il sangue di maiale (nota la sua macellazione in periodi freddi); si tratta di un pane arricchito dal colore rossastro con il sangue del maiale
Presente e Passato
Un viaggio fra il quotidiano e le tradizioni della terra ciociara
Eventi
In primo piano feste,sagre, eventi, spettacoli in programmazione nei paesi ciociari
Prodotti della nostra terra
Scopri i prodotti tipici della gustosa cucina ciociara e l'originale artigianato locale