Una ricetta della mia amica Arita...forse la preparerò sabato per i miei amici vi farò sapere come è...
Questa sera ho deciso di preparare del risotto al gorgonzola e avendo dei teneri finocchi in casa, h...
{loadposition elencoprodotti}
"...La tradizione legata alla produzione di questo pane ha origine centenaria. Il forno a legna veni...
"...Tradizione orale locale e familiare. Tracce in archivi comunali e presenza storica nella ristora...
"Ancora oggi si alleva in casa il maiale per ricavarci salsicce per tutto l'anno. I maiali, nutriti ...
"Il Pecorino ai bronzi è una variante originale del Pecorino di Picinisco per la fase di s...
"E' conosciuto fin dall'antichità greca. Dal Medioevo, quando Anagni divenne una delle sedidel papat...
"La coltivazione del Fagiolone è presente da tempo remoto nella Valle dell'Aniene...nel comune di Va...
"Ciambelle al vino catalogate fra Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, dell...
"Aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, disposto come una lunga balconata,...
"La tradizione della produzione della "Ricotta di Bufala Campana" racconta di un legame strettissimo...
Ricette della Ciociaria
Raccolta di ricette tradizionali espressione degli antichi sapori e aromi della terra ciociara
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Ciociaria da visitare
Idee, consigli, proposte per scoprire e visitare i luoghi più significativi e caratteristici della terra ciociara
"Aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, disposto come una lunga balconata, Supino si affaccia sulla valle del Sacco. Il suo territorio, disseminato di boschi e di pascoli sempreverdi, è ricco di allevamenti bovini dal cui latte si ricavano gustosi prodotti. In particolare il formaggio caprino di Supino si ottiene da latte vaccino
La Tosa di Pasqua è un"...Dolce tipico pasquale che presenta la tradizione forma di bambola (la Pupa) per le femmine e forma di ciambella (gliù Campanaro) per i maschi... è realizzata con un uovo al centro...si preparavano in casa il giovedì santo e si regalavano alle bambine il giorno di Pasqua dopo essere state benedette in chiesa... La sua diffusione si può far risalire alla prima metà del '900, quando la farina e lo zucchero, ingredienti base della preparazione, non sono più considerati "beni di lusso..."(cit.)
Ingredienti
Materiali per la produzione
Locali per la produzione
Zona di produzione
Periodo di produzione
"Emblema del Natale, i Canascionetti sono dolci molto semplici, realizzati con ingredienti che si trovavano
facilmente in natura e risultano molto diffusi nelle case dei contadini. Si racconta come agli inizi del `900...
prima delle festività natalizie, in donne che giravano per il paese con i grembiuli pieni di noci
Oggi nel mio viaggio virtuale sui prodotti tipici di terra ciociara mi sono imbattuta in una ricetta antichissima "Gliu Sangonato", caratteristica del paese di Supino e del periodo invernale in quanto uno degli ingredienti principali è il sangue di maiale (nota la sua macellazione in periodi freddi); si tratta di un pane arricchito dal colore rossastro con il sangue del maiale
"Preparazione caratteristica e unica del territorio di Supino "Gliu Sangonato", un pane arricchito con il sangue del maiale, la frutta secca e l'uva passa per renderlo gustoso e appetibile anche ai bambini...L'origine si deve far risalire agli inizi dell'800, quando la cucina ciociara era il risultato dei continui scambi commerciali e culturali con Napoli, capitale del Regno
I Canascionetti sono censiti fra i Prodotti Tradizionali della Ciociaria ed è interessante la storia di questi dolci "...realizzati con ingredienti che si trovavano facilmente in natura e risultano molto diffusi nelle case dei contadini... Secondo Gioacchino Giammaria, grande
La Scamorza appassita di Supino detta anche Cacetto di Supino è:"...un formaggio tipico di tutte le regioni che formavano il Regno delle Due Sicilie. Il formaggio è frutto della tradizione storica ciociara tramandata di generazione in generazione. La produzione casearia
Il Caciocavallo di Supino è prodotto dal latte dei bovini allevati nei pascoli di Supino e le origini risalgono agli inizi dell'800 mentre il curioso nome deriva dalla modalità con cui le forme di formaggio vengono legate e lasciate stagionare su pertiche di legno. La lavorazione del Caciocavallo di Supino
Presente e Passato
Un viaggio fra il quotidiano e le tradizioni della terra ciociara
Eventi
In primo piano feste,sagre, eventi, spettacoli in programmazione nei paesi ciociari
Prodotti della nostra terra
Scopri i prodotti tipici della gustosa cucina ciociara e l'originale artigianato locale