Una ricetta della mia amica Arita...forse la preparerò sabato per i miei amici vi farò sapere come è...
Questa sera ho deciso di preparare del risotto al gorgonzola e avendo dei teneri finocchi in casa, h...
{loadposition elencoprodotti}
"...La tradizione legata alla produzione di questo pane ha origine centenaria. Il forno a legna veni...
"...Tradizione orale locale e familiare. Tracce in archivi comunali e presenza storica nella ristora...
"Ancora oggi si alleva in casa il maiale per ricavarci salsicce per tutto l'anno. I maiali, nutriti ...
"Il Pecorino ai bronzi è una variante originale del Pecorino di Picinisco per la fase di s...
"E' conosciuto fin dall'antichità greca. Dal Medioevo, quando Anagni divenne una delle sedidel papat...
"La coltivazione del Fagiolone è presente da tempo remoto nella Valle dell'Aniene...nel comune di Va...
"Ciambelle al vino catalogate fra Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, dell...
"Aggrappato alle pendici del versante orientale dei Monti Lepini, disposto come una lunga balconata,...
"La tradizione della produzione della "Ricotta di Bufala Campana" racconta di un legame strettissimo...
Ricette della Ciociaria
Raccolta di ricette tradizionali espressione degli antichi sapori e aromi della terra ciociara
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Itinerari tra gastronomia e cultura
Percorsi sulle strade dei sapori tradizionali e del patrimonio artistico locale
Ciociaria da visitare
Idee, consigli, proposte per scoprire e visitare i luoghi più significativi e caratteristici della terra ciociara
La storia del formaggio e caciotta di pecora sott'olio è tramandata oralmente e solo scarse tracce sulla sua origine e antica produzione sono presenti negli archivi comunali mentre è molto rilevante la presenza storica nei caseifici della zona.
Nella suggestiva Valle di Comino sul versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo troviamo San Donato Val di Comino che per la sua posizione geografica e per il suo bel borgo medievale è considerato una dei borghi
A questa domanda moltissime possono essere le risposte ma io credo che è sufficiente affermare che è un amore a prima vista perchè in Val Comino la natura è arte, i paesaggi aprono il cuore e la mente, la cucina sa di buono e casareccio,
La Valle di Comino ha tra le sue innumerevoli qualità anche il clima adatto all'essicazione dei salumi e tra questi è rinomata la Salsiccia di Val Comino; dalla caratteristica forma cilindrica, gli ingredienti base sono le interiora di suini allevati tradizionalmente, un poco di grasso e aromatizzate con piccoli pezzi di mela, scorza d'arancia, aglio e condite con sale, pepe, peperoncino piccante il tutto insaccato nel budello naturale e legate una ad una con lavorazione rigorosamente a mano.
Presente e Passato
Un viaggio fra il quotidiano e le tradizioni della terra ciociara
Eventi
In primo piano feste,sagre, eventi, spettacoli in programmazione nei paesi ciociari
Prodotti della nostra terra
Scopri i prodotti tipici della gustosa cucina ciociara e l'originale artigianato locale