Ascoltando i racconti dei nonni ci si rende conto che utilizzano sempre metafore o proverbi per illustrare la loro storia ed esperienza e nello stesso tempo trasmettono la "saggezza" dei tempi passati evocando usi, costumi e leggende del proprio paese e il senso dell'antica umanità ciociara.
Pe’ cundì l’insalata ce vonne quatt’ommene: ‘nu sapiente pe’ mèttece lu sale, ‘n avare pe’ l’acete, ‘nu sprecone pe’ l’oglie, i nu matte pe’ mischià
Chi se pizzica l’uva a Capedanne, Conta i reconta tutte gl’anne
Sacce ‘na canzona corta corta: "‘nfrchetta maccarune i mitte ‘mmocca"
Gli asene quante raglia te’ appetite, gl’omme quante gira è ‘nnammurate, la femmina quante canta cerca marite
Chi gira lecca, I chi sta alla casa s’ secca
Gli raglie degl’asene, N’arriun maie ‘n ciel
Chi nen po’ toccà la padrona, S’alliscia gliu cane
La moglie degl’americane Uà alla Messa ogni d’mane, s’agg’nocchia i prega Dia: "Manna quattrine, marite mie"
Addò stanne troppe iaglie a cantà, Nen se fa mai iorne
Chi pe’ la robba, ‘Na brutta se piglia, crede de mète grane i paglia se piglia
Chi pecora se fa, Gliu gliupe se gl’ magna
Zetella, sette lengue i mezze mane, maretata, mezza lengua i sette mane
Guardatènne daglie albere che pendene, I dalla femmena che pietosa parla
La pulenta: trippa abbotta i cure allentaChi se prevede a tiempe, Magna a bon’ora
Chi uò lavore fatte male, paga glie cunte prima ch’è fatte!
S' manìi i quatrin' a capudann gli manìi tutt' gl'ann
Epifania tutt' l' fest' s' porta vìa
Chi vuò patì le tridde de gennare cu vaja a S. Antuone de Ceprane
Sant'Antonio dalla barba bianca s' n' chiov la nev n' manca
Ragli' d'asene n'arriva 'nciele
Sant' Antonio dalla gran freddura San Lorenzo dalla gran calura... gl'ùn i gl'atr' poc' dura
Va 'ffà bbene agli asene ca te tirene cauce
Pe' la Cannelora dagli 'mmierne stame fora, ma se piove o tira vient agite 'mmierne stame dentr
A gliù mese d' gennàr' campa ben' chi tè lu gran a gliù granar
È megl' v'dé nu gliup'nar' ch' nu scam'ciat gliù mese d' gennar'
Tra muogli 'i marite 'n ce mette gli dite
Attacca la crapa alla vigna, chell' ch' ha fatt' la mamma fà la figlia
Vale ppiù tante ne bon'assempie cu no tante parole
La bona vita fà la faccia pulita
Muoglie e bbuoi agli paise tuoje
Nomm'na nu trist', numm'nat' i vist'
Se dice gli peccate ma nnò gli peccatore
Pan' i radic' i fatt' d' casa n' s' dic'
Chi nen riseca ne roceca
Chi ambasciata porta 'ngiuria t' vò fa
Sott' alla ficu ce nasce la ficucella
Poz'essa laudat Dio ch'è morta nonna, i tutt' l' chiav' l'è lassat' a mamma
Chi campa de spranza desprate mòre
Quatt'aprilante sessanta juorne sonante
La vesta nen fa gli zifrate
Fidarese è bbuon' i nen fidarese è mieglie
Muorte 'ne papa se ne fa n'aute
Passà gl' iàngele i desse ammènne