delle Due Sicilie. Da allora la ricetta si tramandata di generazione in generazione e ancora oggi è possibile gustare questa specialità presso le famiglie in cui ancora continua il rito della macellazione casalinga del maiale." (fonte Arsial)
Ingredienti
- Farina
- Acqua
- Sale
- Lievito madre
- Strutto
- Sangue del maiale
- Cannella
- Chiodi di garofano
- Uva passa
- Noci Nocciole
Caratteristiche
- Forma a pagnotta di colore rossastro
Materiali per la produzione
- Tavolo di acciaio o legno
- Callaro
- Coltelleria
- Paiolo per la cottura
Locali per la produzione
- Forni e laboratori annessi
- Pasticcerie
- Cucine
Zona di produzione
- Supino (FR)
Periodo di produzione
- Periodo invernale