può gustare un dolce morbido, fragrante, aromatico e facilmente abbinabile sia con il dolce che con il salato... A Morolo la preparazione del ciammellone per il periodo pasquale è cosa antica...Le donne che oggi preparano i ciammelloni hanno ricevuto la ricetta dalle loro madri, che a loro volta l'hanno ricevuta dalle loro....Signore anziane di Morolo raccontano che almeno 15-20 giorni prima di Pasqua cominciavano a mettere da parte le uova che le loro galline avevano ripreso a fare, si prenotavano al forno a loro più vicino e la sera prima della cottura impastavano i ciammelloni, con l'aiuto di solito di qualche parente o amica. Li lasciavano lievitare, assicurandosi che il calore del luogo dove si trovavano fosse sempre costante (di solito accendevano il camino); la mattina all'alba li modellavano, li scottolavano (passavano in acqua bollente e salata) e infine li portavano al forno. Molti si chiedono perché questo dolce venisse preparato proprio a Pasqua...vi era sempre abbondanza di uova e di latte, alimenti fondamentali per la preparazione del dolce, proprio perché gli animali ricominciavano il loro ciclo di produzione.". (cit.)
Ingredienti per circa 10/15 ciammelloni
- 5 Kg di farina 00
- 16 uova
- 1,250 Kg di zucchero
- 1 lt latte
- 500 ml di mistrà
- 250 ml di sambuca
- 250 ml di olio di oliva
- 250 ml di vino bianco
- 250 g di burro
- 3 limoni grattugiati
- 3 arance grattugiate
- semi di anice
- sale q. b.
- 25 gr lievito di birra
Caratteristiche
- Forma a ciambella
- Colore dorato/marrone scuro
- Sapore non molto dolce con aroma di anice
- Consistenza morbida e fragrante